03.09.2020 – 13.25 – L’origine del suo nome deriva da Aurisina Junior SEzione Ricreativa, un gruppo di amici che aveva formato a fine anni 80, sotto la Società Sportiva JUNIOR AURISINA la Sezione Ricreativa per l’organizzazione di escursioni gite ed eventi culturali e ricreativi. Successivamente con la fusione delle due Società Junior Aurisina e Sistiana Calcio, e la relativa trasformazione della Società in Latte Carso, l’allora Ajser divenne la sezione ricreativa del Latte Carso. Solamente nel 2000 ( il 4 settembre), l’Ajser divenne Associazione indipendente con la denominazione Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000. Questi i soci fondatori Romita Massimo, Bandini Roberto, Leghissa Franco, Bertolino Luciana, D’Agaro Barbara, Termini Paolo, Contento Giuliano, Conighi Fabio, Metlika Monica.
Primo presidente Massimo Romita (2000-2001) al quale seguirono Franco Stanich (2001 2002), Luciana Bertolino (2002-2010), Andrea Radina (2010-2014), Lucia Lalovich (2014-2016), Giorgio Bernobich (2016-2020).
L’attività dell’Ajser è stata degli anni la più svariata: fino al 2000 la sezione Ricreativa promuoveva l’Aurisina Cup (torneo benefico a favore dell’Agmen FVG, l’Associazione dei genitori dei bambini malati di tumore del Burlo Garofalo quest’anno giunto alla sua 34 edizione, in sospeso), gite, iniziative di supporto alle entità associative, oltre ad avere una squadra di calcio a sette molto attiva fino al 2014 che è stata spesso protagonista del trofeo Venezia Giulia. L’AURISINA CUP AGMEN FESTIVAL è IL torneo di calcio a cinque è diventato negli anni un appuntamento estivo molto atteso e sentito dai ragazzi di oggi e da quelli di “ieri” che continuano ad essere, con entusiasmo, i protagonisti in campo. – Un torneo storico che ne ha fatto di strada – dal campetto di cemento di Aurisina Stazione, dove era più facile colpire il muro che la palla, passando per lo storico campo di Aurisina, con un impianto di illuminazione improvvisato, all’emigrazione sul Campo di San Giovanni a Trieste, fino alla location attuale di Visogliano, dove definitivamente il torneo ha avuto la giusta collocazione. Oltre trent’anni di divertimento, ma anche di tanta solidarietà, all’Agmen in particolare, ma anche a persone bisognose e famiglie in difficoltà, nel corso degli anni infatti sono stati abbondantemente versati oltre 60.000 euro alle varie realtà che di anno in anno l’organizzazione decideva di aiutare. Dal 2013 l’Aurisina Cup viene dedicato ad Andrea MIORIN, il TROFEO offerto dalla famiglia per ricordare e far rivivere la memoria di Andrea, perito su un campo di calcio proprio con la maglia dell’Ajser 2000. Dal 2019, oltre al trofeo dedicato al compianto Andrea Miorin, abbiamo promosso il Trofeo OVER 40 dedicato a Pasquale DURANTE e il torneo amatoriale di freccette dedicato ad Alessandro BELLINI abbinato alla raccolta fondi per SETTEMBRE IN VITA.l’Associazione SETTEMBRE IN VITA.L’Associazione nata dall’idea di due appartenenti all’Arma dei Carabinieri, sostiene il principio di base che ispira i volontari si basa su un pensiero di solidarietà e di aiuto verso il prossimo, invitando tutti attraverso lo sport, lo spettacolo, l’informazione e la cultura, a unirsi in un progetto che valorizzi la Vita anche attraverso la malattia.
Dopo la costituzione dell’associazione, la rosa di iniziative si è ampliata, con il CALCIO PER LA SPERANZA (a favore della Lega del Filo d’Oro – associazione dei sordociechi e nel 2011 al fianco di FRANCO DESTEFANI ), GIOCHI SENZA CONFINI (fermatasi alla sua 13a edizione a favore dell’Agmen e di altre entità, ANT, della LEGA DEL FILO D’ORO, del Telefono Azzurro, di TELETHON, ma anche raccolto fondi a favore di persone che necessitavano degli aiuti finanziari come Andrea Canziani e Riccardo Riccioli e a famiglie in difficoltà, congiuntamente alla Consulta Giovani), l’Aurisina Cup, escursioni e gite, memorabile la prima a Gardaland e i ponti (primo maggio e 25 aprile, capodanno) a Rovigno, a Parenzo, a Villacco, a Paternion ma anche a Borgo Hermada a Terracina.
Nel 2007 abbiamo aggiunto la PEDOCIO CUP (2edizioni) (per l’acquisto di giochi al Villaggio del Pescatore) e la BORGO CUP (per l’acquisto di giochi al Borgo San Mauro) tornei di calcio a sette amatoriali.
Abbiamo promosso iniziative culturali e turistiche supportati anche da Bandi Regionali, stampando anche locandine e manifesti, attraverso uno splendido progetto denominato “D UINO AURISINA PORTA D’INGRESSO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE”, portando il nome di Duino Aurisina in tutta Italia, attraverso dei finanziamenti abbiamo partecipato alla Bit a Milano al Salone ABCD di Genova, al Bike Expo di Verona ed ad altre importanti e significative iniziative di promozione. Curiosità ed apprezzamento anche per la coorganizzazione dell’evento FESTA DELLA PATATA (nostra è stata l’organizzazione di 4 edizioni, oggi giunta alla sua 11e edizione) che nata per caso ha invece riscosso un ottimo successo di presenze e di risultato.
Il gruppo Ajser 2000 aderisce alle numerose iniziative promosse dall’amministrazione comunale di Duino Aurisina e dalle altre associazioni del territorio, tra queste anche Algy il Magnifico Lettore iniziative di lettura ed ai progetti dedicati alla Grande Guerra nel periodo 2014/2018 con l’ideazione del Progetto VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE.

In questi anni molte sono state le iniziative organizzate nel campo dell’arte, in ambienti di grande prestigio e con la presenza di critici d’arte di grosso calibro. La valorizzazione del territorio attraverso l’arte, facendo conoscere le bellezze naturali, storiche e paesaggistiche del nostro splendido Comune. Sono state allestite diverse mostre alla Casa della Pietra di Aurisina, alla Sala I.A.T. di Sistiana, alla Casa Rurale di Duino, alla Sala Grotta e alla Sala Rilke del Castello di Duino, presso la basilica di San Giovanni in Tuba e in occasione di varie iniziative sul territorio. Alla sala I.A.T. di Sistiana, presentata dal critico d’arte arch. Marianna Accerboni è stata allestita una mostra particolare e suggestiva “ Primavera al Castello… e dintorni”, una novità in campo artistico. Ed è proprio PRIMAVERA AL CASTELLO E DINTORNI, il fiore all’occhiello del progetto culturale dell’Ajser, giunto alla sua decima edizione nel 2019 di quella che è stata una felice intuizione per vivere la bellezza di un luogo che non ha uguali. Coordinato dal Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 in collaborazione con numerose realtà del territorio. Diversi appuntamenti sono rivolti ad un pubblico variegato, con particolare attenzione ai più piccoli. Arte en plein air, mostra mercato di hobbisti e artigiani, una mostra storica, cori, teatro, beneficenza, letture e animazioni per genitori e bambini, natura, colori e sapori, laboratori creativi, spettacoli e letture per bambini e ragazzi, corse per beneficenza, escursioni, concerti. Primavera al Castello coincide con l’evento artistico più importante del territorio, infatti anche quest’anno, il Castello di Duino sarà il protagonista dell’arte en plein air. L’iniziativa aperta a tutti gli artisti nazionali ed internazionali.
Da sottolineare il solido rapporto scaturito dall’Ajser 2000 con la Comunità di Borgo Hermada di Terracina, partito dall’iniziativa della Pietra dell’Ermada, attraverso lo scambio culturale, sportivo e di amicizia con l’A ssociazione Pedagnalonga. In oltre tredici anni sono stati moltissimi gli appuntamenti di interscambio di visite mirate a costruire una solida e duratura amicizia.
Tutte le iniziative benefiche raccolgono in pieno il motto e lo spirito del gruppo che è “ DIVERTIRSI AIUTANDO”, promuovere iniziative o svolgere attività divertendosi e facendo divertire, nel contempo aiutare le persone che non lo possono fare o ammalate. Chi fa parte dell’Ajser sposa appieno tale filosofia prestando la propria opera a favore degli altri.