12.9.2015 | 13.44 – il Sovrintendente Florian Scholz (qui sopra insieme a Oscar Cecchi) ha presentato ieri al Caffè San Marco di Trieste la Stagione 2015-16 del Teatro Civico di Klagenfurt. Anche quest’anno ha scelto un motto, “Finché morte non ci separi”, che guida lo spettatore in un variegato programma di titoli incentrati sui rapporti sentimentali e di amicizia e sulle relazioni coniugali. “Sera dopo sera facciamo Teatro (raccontiamo storie) con tutti noi stessi, perché? Uno tra i più begli edifici del nostro Land è un teatro, perché? A cosa serve? Ne abbiamo bisogno? Unica e semplice risposta: perché le storie che raccontiamo in quell’edificio ci fanno capire chi siamo noi veramente – scrive Scholz nella prefazione nel libretto della Stagione -. Quindi, cosa saremmo senza le nostre storie? Senza i nostri “cantastorie”? Senza Mozart, Shakespeare, Ibsen? Cosa saremmo senza l’esperienza e la trasmissione di questo preziosissimo patrimonio culturale, senza queste colonne che sono ancora la base della nostra società? Non saprei rispondere, sarebbe impensabile! In questo senso, solo la morte può separarci dal nostro amore, dalle nostre passioni, dalle nostre arti e dai luoghi dell’utopia, ovvero dai Teatri”.
Giovedì 17 settembre un capolavoro mozartiano, il Così fan tutte, apre l’intensa attività del Teatro che si sviluppa attraverso 11 nuove produzioni sul palcoscenico principale, 5 eventi speciali riuniti nel ciclo Statt-Theater (Anzichè Teatro), 5 concerti dell’Orchestra Sinfonica della Carinzia (Kärntner Symphonieorchester, KSO) in spazi diversi, 2 spettacoli per bambini e giovani. Il teatro musicale che rappresenta il principale impegno produttivo, propone altri quattro titoli d’opera, A Midsummer Night’s Dream, Carmen, Madama Butterfly, I Capuleti e i Montecchi e il musical A Chorus Line.
Sono stati richiamati alcuni registi che hanno già lavorato con successo di critica e pubblico, quali Cesare Lievi, Michael Sturminger, Marco Štorman, Immo Karaman, ed invitati altri che lo faranno per la prima volta, tra i quali Baayork Lee per il musical A Chorus Line, di cui è stata una delle interpreti nella versione originale del 1975 a Broadway. Per i cast si è deciso di “investire” su giovani cantanti, scegliendoli con accurate audizioni internazionali ma anche su giovani e talentuosi direttori d’orchestra, quali Lorenzo Viotti e Giacomo Sagripanti, che affiancano il trentatreenne inglese Alexander Soddy, “Chefdirigent” stabile impegnato in tre produzioni operistiche e tre concerti sinfonici; i restanti concerti vedranno sul podio Attilio Cremonesi, specialista della musica barocca e, Simone Young, australiana, con una carriera internazionale anche in campo operistico.
Il teatro di prosa propone Lavant!, Casa di bambola, Il dio del massacro, Come ama l’altra metà.
Un importante settore del Teatro riguarda gli spettacoli dedicati a bambini e giovani (oltre 20.000 spettatori a stagione dai 6 anni in su). Per un pubblico così numeroso e curioso, ogni anno viene prodotto uno spettacolo completamente nuovo (regia, scene e costumi) con lo stesso impegno riservato alle produzioni per i “grandi”. In questa stagione, un testo di grande successo nel mondo tedesco, Anton – il musical dei topi, inoltre per i teen-ager, anche la prima nazionale austriaca di Gli assetati scritto da Wajdi Mouwad, drammaturgo libanese naturalizzato canadese.
Venerdì 18 settembre per il quarto anno, il centro storico cittadino sarà coinvolto da “La lunga notte della musica breve”, un evento gratuito su diversi palcoscenici dentro e fuori del Teatro, che propone tante contaminazioni e cross-over musicali eseguiti dall’Orchestra KSO, da Cori di adulti e di bambini, da un gruppo folk-pop e da due jazz-band.
Tra gli eventi speciali due ospitalità estere, il Residenztheater di Monaco e il Drama di Lubiana che portano rispettivamente Chi ha paura di Virgina Woolf, con la firma del controverso regista Martin Kušej e, L’angelo dell’oblio, con la regia del triestino Igor Pison.
Prezzi dei biglietti: seduti da € 10,50 a € 74,00; in piedi € 5,50 prosa e € 8,00 musica. Prezzi degli Abbonamenti a 10 spettacoli: da € 99,50 a € 681,00. Riduzione speciale per giovani e studenti fino a 26 anni 50% ed anche eventuali biglietti Last Minute a € 10,50. Riduzione 20% per alcuni spettacoli della Domenica pomeriggio. Riduzioni speciali per gruppi organizzati.
STAGIONE 2015-2016
TEATRO MUSICALE
Così fan tutte
ossia „La scuola degli amanti”
Dramma giocoso in 2 Atti di Wolfgang Amadeus Mozart, Libretto di Lorenzo da Ponte
Cantata in italiano con soprattitoli in tedesco
12 Rappresentazioni dal 17 settembre al 5 novembre 2015
Direttore Alexander Soddy, Regia Marco Štorman
Scene Frauke Löffel, Costumi Sara Schwartz
Maestro del Coro Günter Wallner
Fiordiligi Golda Schultz, Dorabella Anna Pennisi, Guglielmo Nikos Kotenidis
Ferrando Matthew Newlin, Despina Elsa Benoit, Don Alfonso Marco Filippo Romano
A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate)
Opera in 3 Atti di Benjamin Britten, Libretto di Benjamin Britten e Peter Pears da W. Shakespeare
Cantata in inglese con soprattitoli in tedesco
9 Rappresentazioni dal 29 ottobre al 27 novembre 2015
Direttore Alexander Soddy, Regia Immo Karaman
Scene e Costumi Nicola Reichert, Coreografia Fabian Posca
Maestro del Coro Günter Wallner
Oberon Yosemeh Adjei, Titania Elsa Benoit, Theseus Kristian Paul, Hippolyta Christiane Döcker, Lysander Robin Tritschler, Demetrius Nikos Kotenidis, Hermia Anna Pennisi, Helena Laura Tatulescu, Flute Alexander Sprague, Starveling Grga Peroš, Bottom Nicholas Crawley, Peter Quinze Sion Goronwy
Snug Michael Schober, Snout Thomas Tischler
Coro di Voci Bianche Singschule Carinthia
Carmen
Opera in 4 Atti di Georges Bizet, Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halevy
Cantata in francese con soprattitoli in tedesco
16 Rappresentazioni dal 12 dicembre 2015 al 20 febbraio 2016
Direttore Lorenzo Viotti, Regia Cesare Lievi
Scene Josef Frommwieser, Costumi Marina Luxardo, Disegno Luci Cesare Agoni
Maestro del Coro Günter Wallner
Carmen Eve-Maud Hubeaux, Micaela Elsa Benoit, Don José Dimitros Flemotomos,
Escamillo Charles Rice, Remendado Thomas Tischler, Dancairo Grga Peroš, Zuniga Michael Schober, Moralès Nikos Kotenidis, Frasquita Ivana Zdravkova, Mercédès Christiane Döcker
Madama Butterfly
Tragedia giapponese di Giacomo Puccini
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa da D. Belasco e J. L. Long
Cantata in italiano con soprattitoli in tedesco
14 Rappresentazioni dal 4 febbraio al 21 marzo 2016
Direttore Alexander Soddy, Regia Carlos Wagner
Scene Rifail Ajdarpasic, Costumi Sonja Albartus
Maestro del Coro Günter Wallner
Madama Butterfly (Cio Cio San) Maria Katzarava, Suzuki Anna Pennisi,
B.F. Pinkerton Merunas Vitulskis, Sharpless Gianfranco Montresor, Goro Jeff Martin
A Chorus Line
Musical di Marvin Hamlisch da un‘idea di Michael Bennett
Libretto di Nicolas Dante e John Kirkwood, Liriche di Edward Kleban
Cantata e recitata in tedesco
22 Rappresentazioni dal 24 marzo al 4 giugno 2016
Regia e Coreografia Baayork Lee, Scene Robin Wagner, Costumi Theoni V. Aldredge (†)
I Capuleti e i Montecchi
Tragedia Lirica in 2 Atti di Vincenzo Bellini, Libretto di Felice Romani da W. Shakespeare
Esecuzione concertante della Kärntner Sinfonieorchester
Cantata in italiano con soprattitoli in tedesco
10 Rappresentazioni dal 7 aprile al 7 maggio 2016
Direttore Giacomo Sagripanti
Capellio Michael Schober, Giulietta Elsa Benoit, Romeo Anna Pennisi,
Tebaldo Giordano Lucà, Lorenzo Nikos Kotenidis
TEATRO DI PROSA
Lavant!
Progetto teatrale per i 100 anni della poetessa Christine Lavant
di Bernd Liepold-Mosser e Ute Liepold su Commissione dello Stadttheater Klagenfurt
9 Rappresentazioni dal 8 al 31 ottobre 2015
Regia Bernd Liepold-Mosser, Scene e Costumi Aurel Lenfert
Musiche Clara Luzia, Video Philip Kandler, Dramaturg Sylvia Brandl
Interpreti Nikolaus Barton, Jele Brückner, Sèbastien Jacobi, Sandra Lipp,
Johanna Mertinz, Nadine Zeintl
Nora oder Ein Puppenheim (Casa di bambola)
Dramma in 3 Atti di Henrik Ibsen
Traduzione e adattamento in tedesco di Marie von Borch
11 Rappresentazioni dal 7 gennaio al 10 febbraio 2016
Regia Mateja Koležnik, Scene Raimund Voigt, Dramaturg Sylvia Brandl
Der Gott des Gemetzels (Il dio del massacro)
Commedia di Yasmina Reza
Traduzione e adattamento in tedesco di Frank Heibert e Hinrich Schmidt-Henkel
12 Rappresentazioni dal 25 febbraio al 2 aprile 2016
Regia Michael Sturminger, Scene e Costumi Andreas Donhauser und Renate Martin
Dramaturg Sylvia Brandl
Die bessere Hälfte (Come ama l’altra metà)
Commedia di Alan Ayckbourn
Traduzione e adattamento in tedesco di Inge Greiffenhagen e Bettina von Leoprechting
12 Rappresentazioni dal 28 aprile al 28 maggio 2016
Regia Henry Mason, Scene e Costumi Jan Meier, Dramaturg Sylvia Brandl
BAMBINI E GIOVANI
Die Durstigen (Gli assetati)
di Wajdi Mouawad in collaborazione con Benoit Vermeulen
Prima rappresentazione assoluta in Austria
Traduzione e adattamento in tedesco di Uli Menke
Coproduzione Stadttheater Klagenfurt e Theater WalTzwerk
10 Rappresentazioni dal 20 al 31 ottobre 2015
Regia Sonja Wassermann, Scene Eckhard Reschat
Interpreti: Markus Achatz, Miha Kristof, Sarah Rebecca Kühl
Per ragazzi sopra i 14 anni
Anton – Das Mäusemusical (Il musical dei topi)
Musical per la famiglia di Gertrud Pigor e Thomas Pigor
Musica di Jan Fritsch
30 Rappresentazioni dal 21 novembre 2015 al 26 febbraio 2016
Regia Michael Schachermaier, Scene Jürgen Kirner, Costumi Sonja Albartus
STATT THEATER – Invece di teatro
Die lange Nacht der kurzen Musik – La lunga notte della musica breve 18 settembre
Wer hat Angst vor Virginia Woolf? (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
Dramma di Edward Albee
Traduzione e adattamento in tedesco di Pinkas Braun
Produzione Residenztheater – Monaco di Baviera
16-17-18 November 2015, 19.30
Regia Martin Kušej, Scene e Costumi Jessica Rockstroh, Luci Tobias Löffler
Martha Bibiana Beglau, George Norman Hacker, Nick Johannes Zirner, Honey Nora Buzalka
Angel pozabe (L’angelo dell’oblio)
di Maja Haderlap
Adattamento teatrale Igor Pison – Traduzione Štefan Vevar
Produzione Teatro Nazionale Sloveno – Drama Ljubljana
Recitato in sloveno con soprattitoli in tedesco
10 gennaio 2016, 19.30
Regia Igor Pison, Dramaturg Eva Kraševec
Scene Petra Veber, Costumi Belinda Radulović, Musiche Laren Polič Zdravič
Lei Barbara Cerar, Nonna / Madre Saša Pavček, Padre Janez Škof
CONCERTI SINFONICI – KÄRNTNER SINFONIEORCHESTER (KSO)
18 settembre 2015, ore 19.00, Teatro – Ingresso libero
Inaugurazione de „La lunga notte della musica breve“ con programma a sorpresa.
Direttore Alexander Soddy
18 novembre 2015, ore 19.30, Konzerthaus
Direttore Alexander Soddy
- Wagner: Idillio di Sigfrido – R. Strauss: Ein Heldenleben (Una vita d’eroe)
20 dicembre 2015, ore 17.00, Chiesa di S. Egidio
Adventkonzert – Concerto in Avvento
Direttore Attilio Cremonesi
- S. Bach: Suite per orchestra n. 3 – G. F. Händel: Musica sull‘acqua – J. Haydn: Sinfonia n. 88
25 febbraio 2016, ore 19.30, Konzerthaus
Direttore Simone Young
- Schubert: Sinfonia n. 7 „Incompiuta”
Programma in via di definizione.
3 maggio 2016, ore 19.30, Konzerthaus
Direttore Alexander Soddy
Oboe Fabio Bagnoli, Soprano Trine Wilsberg-Lund,
- Webern: 5 Pezzi per Orchestra – R. Strauss: Concerto per Oboe
- Mahler: Sinfonia n. 4
2 giugno 2016, ore 19.30, Konzerthaus
„Meister von Morgen” (Maestri del domani)
In collaborazione con il Conservatorio della Carinzia
BIGLIETTI
Lo Stadttheater di Klagenfurt ha scelto Multimedia-Radioattività quale partner per il servizio di biglietteria in abbinata con l’organizzazione di pullman per il pubblico italiano.
Trieste – Via Campo Marzio 6
Info: 040 304444 – [email protected]
CONTATTI
Stadttheater Klagenfurt OG
Theaterplatz 4, 9020 Klagenfurt am Wörthersee
www.stadttheater-klagenfurt.at
Ufficio stampa, Pubbliche Relazioni, Marketing
Carmen Buchacher
Telefono 0043 463 55 266 222 – [email protected]
TEATRO MUSICALE & DI PROSA
Così fan tutte Dramma giocoso di Wolfgang Amadeus Mozart (17 Settembre 2015)
Lavant! Progetto teatrale di Bernd Liepold-Mosser und Ute Liepold (8 Ottobre 2015)
A Midsummer Night’s Dream Opera di Benjamin Britten (29 Ottobre 2015)
Carmen Opera di Georges Bizet (12 Dicembre 2015)
Nora oder Ein Puppenheim (Casa di bambola) Dramma di Henrik Ibsen (7 Gennaio 2016)
Madama Butterfly Tragedia giapponese di Giacomo Puccini (4 Febbraio 2016)
Der Gott des Gemetzels (Il Dio del massacro) Dramma di Yasmina Reza (25 Febbraio 2016)
A Chorus Line Musical di Marvin Hamlisch (24 Marzo 2016)
I Capuleti e i Montecchi Tragedia lirica di Vincenzo Bellini, Versione concertante (7 Aprile 2016)
Die bessere Hälfte (Come ama l’altra metà) Commedia di Alan Ayckbourn (28 Aprile 2016)
BAMBINI & GIOVANI / STUDIO
Die Durstigen (Gli assetati) di Wajdi Mouawad
Anton – Das Mäusemusical (Il musical dei topi) di Gertrud Pigor e Thomas Pigor
STATT THEATER
Die lange Nacht der kurzen Musik (La lunga notte della musica breve)
Wer hat Angst vor Virginia Woolf? di Edward Albee, Ospitalità Residenztheater München
Angel pozabe – Engel des Vergessens di Maja Haderlap, Ospitalità Drama Ljubljana
KÄRNTNER SINFONIEORCHESTER – KSO
5 concerti nella stagione 2015/16