25.10.2019 – 10.20 – Un nuovo appuntamento sulle scelte all’Units: questa volta volgiamo lo sguardo alla sede in Piazzale Europa per conoscere meglio la triennale in Psicologia.
- Il corso è ad ingresso libero?
No, è necessario superare l’esame di ammissione, basato su molteplici argomenti quali general knowledge, chimica, biologia, fisica, matematica, inglese
- Quali possono essere alcuni esempi di corsi della facoltà e come vengono affrontati?
Alcuni esempi potrebbero essere: Psicologia Dinamica, Psicologia dello sviluppo, Psicometria, Biologia, Psicologia del lavoro. Le lezioni vengono dirette maggiormente dai professori con poche interazioni con gli alunni.
- Quali sono le Modalità di esame principalmente usate dai professori?
Principalmente esami scritti con pochissimi esami orali.
- La mole di studio è alta per un esame?
No, la mole di studio non è alta per i singoli esami dato che se ne devono dare molti per sessione.
- Il materiale didattico solitamente è composto da libri, slide o dispense?
Il materiale didattico è composto in gran parte da slides e approfondimenti da libri.
- Esiste a Trieste una magistrale propedeutica a questa triennale?
Si, esistono diverse magistrali: Psicologia Cognitiva Applicata, Neuropsicologia e Psicologia Clinica, Psicologia Sociale e Psicologia dello Sviluppo.
- Quali sono le sedi della facoltà?
L’unica sede è quella centrale in Piazzale Europa
- Dove si possono trovare informazioni sul sito dell’ateneo?
Tutte le informazioni relative al corso si trovano nella sezione dedicata del sito Units.it
- Orari delle lezioni
l’orario delle lezioni dipende molto dall’anno che si sta frequentando. Il secondo è il più impegnativo in assoluto (con orari che vanno dalle 9:00 alle 19:00). Ma, generalmente, l’orario non è più faticoso di quello degli altri indirizzi.
- Quando si possono dare gli esami?
Gli esami si danno entro i classici termini di scadenza delle 3 sessioni (invernale, estiva, autunnale) con pochissimi pre appelli.